REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA
DENOMINAZIONE E FINI
Art. 1
E' istituita in via Caduti di Nassiria presso la Scuola Secondaria di primo grado la Biblioteca “DigitaLibrando”;
Art. 2
L'istituzione ha lo scopo di promuovere la lettura, la ricerca e la documentazione ponendo a disposizione di tutti, gratuitamente, attraverso il prestito e la lettura, libri;
Art. 3
La vigilanza sul funzionamento della Biblioteca è affidata al Consiglio di Biblioteca che è formato:
1) dal Capo d'Istituto;
2) dal responsabile della Biblioteca;
3) da due alunni appositamente istruiti in merito per la gestione e funzionamento durante l'orario scolastico;
ORDINAMENTO INTERNO
Art. 4
Tutto il patrimonio bibliografico e le dotazioni della Biblioteca sono affidati per la custodia e la conservazione al Responsabile. Ogni anno la Biblioteca resterà chiusa per un periodo non superiore a sette giorni per la spolveratura di locali, mobili e libri, per la revisione inventariale e il riordino dei materiali. Durante tali operazioni si effettuerà un'analisi accurata al fine di individuare eventuali presenze di infestazioni, muffe o parassiti.
Art. 5
La Biblioteca deve possedere: un registro d'inventario dove saranno iscritte tutte le opere della Biblioteca con numero progressivo. Tale numero deve essere riportato mediante timbro sull'ultima pagina di ogni pubblicazione. Le opere in più volumi avranno un numero distinto per ogni volume; un catalogo per autori; un registro dei prestiti; un registro dei libri desiderati dai lettori; un giornale delle spese relative alla Biblioteca.
Art. 6
Tutte le pubblicazioni della Biblioteca devono avere una collocazione indicata mediante segnatura all'esterno ed all'interno di ciascun volume.
Art. 7
Una sezione della Biblioteca è destinata alla lettura per ragazzi.
USO DELLA BIBLIOTECA
Art. 8
L'orario di apertura della Biblioteca è fissato dal Consiglio d'Istituto;
Art. 9
La richiesta dei libri va fatta con sistema informatico installato nel tavolo touch della biblioteca attraverso la scheda predisposta.
Art. 10
I lettori devono restituire all'uscita le opere in lettura e far annullare la richiesta fatta all'entrata.
Art. 11
Il lettore è responsabile dello smarrimento e del deterioramento dei libri presi in lettura. Egli deve risarcire l'eventuale danno arrecato alla Biblioteca.
Art. 12
I lettori che tenessero un contegno scorretto o disturbassero il funzionamento della Biblioteca ne saranno allontanati.
SERVIZIO DI PRESTITO
Art. 13
Sono di regola esclusi dal prestito:
a) le enciclopedie, i dizionari e in genere le opere di consultazione;
b) i libri di uso frequente nella sala di lettura, con particolare riguardo alle opere di cui la biblioteca possiede un solo esemplare;
c) i fascicoli dell'annata in corso dei periodici e del giornalino d'istituto.
E' facoltà della Direzione derogare, in casi eccezionali, alle disposizioni del comma precedente.
Art. 14
Sono ammessi al prestito tutti gli utenti dell'IC "Falcone".
Art. 15
Non si può prestare ad una stessa persona più di un'opera alla volta; la durata del prestito è solitamente fissata in quindici giorni, ed in nessun caso può essere superiore ad un mese. E' facoltà della Direzione richiedere la restituzione anche prima della scadenza del termine fissato.
Art. 16
Chi ottiene un libro in prestito deve rilasciare il proprio contatto nella scheda di cui alla richiesta iniziale di all'art.16
Art. 17
Chi ha in prestito libri della Biblioteca deve usare ogni cura e diligenza affinché non subiscano alcun danno. Egli è inoltre tenuto a dare sollecita notizia degli eventuali cambiamenti di recapito.
Art. 18
La Direzione della Biblioteca può riammettere al prestito chi ne sia stato escluso, purché abbia pienamente adempiuto agli obblighi di cui all'articolo precedente.
Art. 19
Per quanto non previsto dal presente Statuto‐Regolamento si fa riferimento alle norme, ove compatibili, del Regolamento organico delle Biblioteche Pubbliche Statali, approvato con D.P.R. n. 417 del 5 ‐7‐1995 (G.U.R.I. n. 233 del 5‐10‐1995).
Art. 20
La Biblioteca tiene i seguenti cataloghi: a) registro cronologico di entrata del materiale librario e documentario, su qualunque supporto si presenti; b) catalogo informatizzato (con possibilità di ricerca per autore, titolo, soggetto, anno di pubblicazione, casa editrice) e cartaceo del materiale librario e documentario;
Art. 21
L’utente che non restituisca il documento ricevuto in prestito viene in un primo momento sollecitato dallo staff di Biblioteca verbalmente, telefonicamente o per e‐mail. Se il ritardo si protrae egli riceve un sollecito per iscritto a firma del Direttore. Al tempo stesso l’utente è escluso dal servizio di prestito sino a restituzione avvenuta.
Art.22
L'utilizzo dei servizi di biblioteca può essere fatto anche attraverso tesseramento annuale o triennale.
Art. 23
la biblioteca per la sua crescita e sviluppo può ricevere contributi e donazioni di libri da enti pubblici e privati previo autorizzazione del Consiglio d'Istituto.